![]() |
Foto: Angolo lettura al nido |
E' bene, quindi, collocare questo ambiente in uno spazio protetto e lontano da distrazioni e rumori.
La disponibilità dei libri, diversi per: forma, consistenza e caratteristiche percettive, aiuta il bambino ad arricchire le proprie informazioni, appagando così il suo naturale bisogno di conoscenza.
In questo spazio i libri, collocati in uno o più espositori e sistemati per suscitare curiosità e interesse, devono essere ben visibili e a portata di mano dei bambini.
![]() |
Foto: Angolo lettura |
Gli angoli possono essere definiti spazi per il gioco e per l'apprendimento, specificamente strutturati.
![]() |
Foto: Angolo lettura con cuscini e tappeti |
Sarebbe opportuno allestire questo ambiente con tappeti, cuscini e poltrone, in quanto l'approccio al libro deve essere comodo e piacevole per permettere al bambino di rilassarsi, favorendo così la possibilità di esternare emozioni e sentimenti.
Questo spazio favorisce l'approccio cognitivo al libro in situazioni sia di uso autonomo, sia di piccolo gruppo.
Il racconto diventa un modo per parlare di situazioni ed eventi in maniera divertente e curiosa.
In quest'area i piccoli scopriranno il mondo delle fiabe e delle favole attraverso la conoscenza dei nuovi personaggi presentati dalle educatrici.
Nessun commento:
Posta un commento